Il pensiero divergente


Il pensiero divergente

Abbiamo fatto spesso riferimento al concetto di connessione.
Per questa sezione di Abstracta della Palestra Creativa, vorrei partire proprio da questo concetto:

la creatività è connessione di idee.

Prima di iniziare dobbiamo però smontare un pensiero che molti di noi hanno radicato: che non sei una persona creativa, che l’arte non fa parte di te, che non sai disegnare e roba del genere.

Fermati.

La creatività non ha a che fare solo con arte figurativa, colori o scultura.

É un modo di pensare e di approcciare le situazioni.
Siamo creativi in quanto esseri umani che hanno la possibilità di immaginare cose nuove con informazioni che già abbiamo.
Quindi, lo sei anche tu.

Sono sicuro che tante volte hai avuto a che fare con situazioni in cui hai dovuto pensare in modo diverso, cercando soluzioni alternative.
In quel momento hai usato la tua parte creativa.

Certo, puoi usare questa facoltà per creare un quadro, scrivere una poesia o scolpire un pezzo di legno, ma queste sono solo applicazioni di una qualità che tutti noi abbiamo. Può usarla per fare arte oppure no.

Fatta questa premessa, mi piacerebbe che questa newsletter possa essere uno stimolo per te ad allenare questo modo di pensare perché ti sarà davvero molto utile nelle situazioni quotidiane che vivrai. Può farti trovare soluzioni diverse, risolvere problemi in modi che altri non avevano immaginato ma soprattutto farà emergere la tua unicità.

L’esercizio del mattone

Per questa prima volto ho pensato di cominciare a scaldarci un po’ con un piccolo esercizio che sfrutta il pensiero divergente: quel modo di pensare che ci permette di trovare tutte le soluzioni alternative possibili ad un problema comune.

PENSA AD UN MATTONE

In 120 secondi scrivi tutti (ma proprio tutti) gli utilizzi possibili di questo mattone. Ti chiedo però di fare lo sforzo di liberarti da tutti i limiti e le barriere razionali che la mente ci impone e lasciare fluire le idee.
Che cosa si potrebbe fare con un mattone? Quanti utilizzi, anche più assurdi, sarebbero possibili?

(Prova anche rapidamente a pensarci su per un po’, prima di continuare a leggere)

Ci siamo.

Non so quante soluzioni hai trovato ma sono sicuro che con molta probabilità hai perso un dettaglio come è successo a me la prima volta che ho fatto questo test: ho dato per scontato che il mattone fosse fatto in un certo modo, in una certa dimensione e in un certo materiale.

Ovviamente non è un errore ma è una cosa che ci preclude tante altre soluzioni alternative di utilizzo.

Che cosa avresti pensato se fosse stato di una dimensione diversa, di un materiale diverso o di una forma diversa?


Sono domande che sicuramente avrebbero fatto alzare di molto il numero delle nostre risposte!

Ecco un esempio di come si può utilizzare la creatività, intesa come creazione di connessioni nuove partendo da conoscenze che sia hanno già.

È un modo di pensare che può esserti molto utile per trovare soluzioni alternative a problemi comuni, semplicemente facendo dei collegamenti nuovi perché ti poni delle domande nuove.

A me è stato, ed è, molto utile quando voglio trovare un approccio diverso. Voglio condividerlo con te perché sono sicuro che ti servirà.